Pasta di Gragnano: una tradizione tutta da gustare

Psta di Gragnano

Raccolta tra una serie di alture ai piedi dei Monti Lattari, Gragnano è nota in Italia (e non solo) per essere la “Città della Pasta”, per via di una secolare tradizione legata alla produzione di pasta secca di eccelsa qualità, che può fregiarsi dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP) dal 2013. La “Pasta di Gragnano”, celebrata ogni […]

Il culto dei morti a Napoli: dalle anime pezzentelle alla tradizione del torrone

La cultura popolare napoletana è ricca di usanze e tradizioni folkloristiche; una delle più affascinanti e suggestive è certamente il culto dei morti, che si tramanda da secoli attraverso riti, costumi e persino alcune ricette, tipiche del periodo della Festa di Ognissanti. In questo approfondimento, vediamo quali sono le origini di questa particolare componente del […]

Spicchi d’orrore: le dieci pizze più disgustose di sempre!

Pur essendo tradizionalmente associata alla cucina italiana, la pizza viene consumata diffusamente in tutto il mondo, spesso abbinata a prodotti tipici locali. In aggiunta, viene costantemente ‘rivisitata’ per assecondare gusti e preferenze ben lontani da quelli italiani, producendo risultati talvolta discutibili: tra i vari condimenti della pizza non mancano quindi ingredienti strani e ‘topping’ elaborati, […]